Giorno per giorno nell’arte | 11 agosto 2022

Scoperta vicino a Baghdad una città dei Parti | L’arte contemporanea occidentale finalmente in mostra a Teheran | Negli scavi di Pompei con lo scooter | A Sirmione sul lago di Garda si è creata una spiaggia che non c’era | Papa Francesco all’Aquila per la Perdonanza Celestiniana | La giornata in 10 notizie

Veduta aerea del lago di Garda nei pressi di Sirmione (Bs): per la siccità si è creata una spiaggia che non c’era
Redazione |

Scoperta vicino a Baghdad una città dei Parti. Uno scavo archeologico ad Al-Suwaira, a circa 60 km a sud di Baghdad, ha rivelato un’antica città dei Parti (247 a.C.-224 d.C. sono tradizionalmente le date di inizio e fine del loro impero) e portato alla luce più di 200 reperti. Secondo una dichiarazione dello State Board of Antiquities and Heritage (Sbah) iracheno, la missione di 150 giorni recentemente completata si è svolta ad Abu Ghafil, vicino alla base aerea di Al-Suwaira, e ha rivelato strutture residenziali in legno e 233 manufatti che sono stati inviati al Museo dell’Iraq a Baghdad. «Si trattava di un progetto di salvataggio per scavare due tumuli nel sito di Abu Ghafil», spiega l’archeologo Mohammed Sabri, capo della spedizione. «La scoperta principale è stata un insediamento manifatturiero e residenziale del periodo dei Parti, che io ritengo fosse una specie di insediamento vassallo». I reperti trovati durante gli scavi, dice, sono principalmente articoli per la casa e comprendono «un tipico, semplice orcio dei Parti con una base inclinata che era comune a quell’epoca». L’impero dei Parti si trovava sulla rotta commerciale della Via della Seta tra l’Impero Romano nel bacino del Mediterraneo e la dinastia Han della Cina, e comprendeva culture persiane, ellenistiche e regionali. [Hadani Ditmars]

Il Museo d’Arte Contemporanea di Teheran svela alcuni capolavori occidentali rimasti celati per decenni. Nonostante le invettive del presidente iraniano Ebrahim Raisi, un religioso intransigente, contro l’influenza dell’Occidente, e nonostante le condanne delle autorità iraniane degli artisti «deviati» che avrebbero «attaccato la cultura rivoluzionaria iraniana», le contraddizioni abbondano nella capitale iraniana: quest’estate migliaia di uomini e donne dell’alta borghesia iraniana hanno osservato per la prima volta capolavori minimalisti e concettuali americani ed europei del XIX e XX secolo (Duchamp, Judd, LeWitt ecc) in mostra al Museo di Arte Contemporanea di Teheran, dove per decenni erano stati tenuti nascosti. Ne riferisce sul proprio sito il quotidiano britannico «The Guardian».

Negli scavi di Pompei con lo scooter. Nel pomeriggio del 10 agosto i Carabinieri hanno fermato uno scooter nel Parco archeologico di Pompei all’altezza di Porta Anfiteatro. Alla guida un turista australiano di 33 anni, entrato abusivamente nel Parco attraverso il varco di Porta Vesuvio. Con i militi il turista si è scusato dicendo di ignorare che quella zona fosse vietata ai mezzi non autorizzati. L’uomo è stato denunciato per accesso abusivo all’interno del Parco archeologico. [Redazione]

A Sirmione sul lago di Garda si è creata una spiaggia che non c’era. È un paesaggio quasi lunare quello che si presenta agli occhi dei turisti sul lago di Garda, davanti alle grotte di Catullo. La siccità di quest’anno ha determinato il ritiro delle acque del lago per decine di metri. Non è un evento eccezionale: nel 1912 il livello del lago era sceso sotto lo zero idrometrico. Quello che preoccupa è la frequenza con cui il fenomeno si sta presentando negli ultimi anni: recentemente le acque si sono infatti fortemente ritirate nel 2003, nel 2007 e anche nel 2012. [Redazione]

Papa Francesco all’Aquila per la Perdonanza Celestiniana. Il 10 agosto è stato presentato, presso l’Auditorium del Parco dell’Aquila, il programma artistico e istituzionale della 728ma Perdonanza Celestiniana (iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale Unesco dal 2019), che si terrà dal 23 al 30 agosto nel capoluogo abruzzese. Sarà papa Francesco ad aprire la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. «Per la prima volta nella storia un Pontefice aprirà la Porta Santa per dare inizio al primo giubileo della cristianità che si rinnova ogni 28 agosto, da 728 anni. È il coronamento di un’aspirazione attesa da secoli», ha dichiarato il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi.

Le porte di Jaume Plensa per il Gran Teatre del Liceu. A Barcellona il 9 agosto Jaume Plensa ha supervisionato l’installazione delle porte che entreranno in funzione al Gran Teatre del Liceu a partire da settembre. Quest’anno cade il 175mo anniversario della fondazione del celebre teatro (venne infatti aperto al pubblico nel 1847) e Plensa con questa sua opera ha voluto rendere omaggio a Antoni Gaudí e a Joan Miró e alle sue «Costellazioni». Le porte di Plensa, che l’artista ha chiamato «Constel•lacions» proprio in riferimento all’opera di Miró, sono installate nelle tre arcate dell’ingresso principale del teatro e vi sono perfettamente integrate. [Redazione]

Forse localizzata, sulle sponde del lago di Tiberiade, l’antica città di Betsaida. Un’iscrizione di 1.500 anni fa con una supplica a San Pietro, rinvenuta di recente in Israele, durante scavi nel sito archeologico di Beit HaBek (el-Araj), potrebbe confermare la tesi che il luogo, situato alla confluenza tra il fiume Giordano e il Lago di Tiberiade, sia la città perduta di Betsaida e che i resti della basilica che vi si trovano siano quelli della Chiesa degli Apostoli. Ne hanno dato notizia gli archeologi Mordechai Aviam e R. Steven Notley. [Redazione]

L’Estremo Oriente attira gli operatori dell’arte: Crozier si espande a Hong Kong. Mentre il mercato continua a puntare ad est, la società di spedizione e logistica d’arte Crozier si sta espandendo in Asia con l’acquisizione di Integrated Fine Arts Solution (Ifas), una società leader di stoccaggio e installazione di opere d’arte con sede a Hong Kong. Descrivendo la mossa come un «momento cruciale» nei 46 anni di storia di Crozier, Simon Hornby, direttore generale dell’azienda in Europa e Asia, nota che si è registrato ultimamente un significativo aumento delle spedizioni via mare verso Hong Kong. All’inizio di quest’anno l’azienda ha collaborato con la casa d’aste Christie’s con l’invio di una serie di container appositamente realizzati a bordo delle navi in ​​navigazione tra New York e Londra una volta al mese e tra Londra e Hong Kong ogni due mesi. Secondo Hornby, la rotta da Londra a Hong Kong è andata esaurita in 24 ore. [Anny Shaw]

L’antica ricetta cinese del bronzo. In che modo gli antichi Cinesi realizzavano il bronzo 2.500 anni fa? Nella Cina dell’Età del Bronzo si producevano abbondanti quantità di materiale. Abbiamo anche ricette per sei diversi tipi di bronzo di quel periodo, tutti composti da quantità variabili di due componenti, «Jin» e «Xi». L’unico inconveniente è che non sappiamo che cosa fossero questi due componenti. Le interpretazioni nel corso degli ultimi decenni sono state le più varie. Ora Ruiliang Liu del British Museum di Londra e il professor A.M. Pollard dell’Università di Oxford pensano di aver risolto il mistero. Ne scrive Ruth Schuster nel sito del quotidiano israeliano «Haaretz».

Addii
È morto il 9 agosto all’età di 88 anni il fumettista, illustratore e scrittore britannico Raymond Briggs, uno dei più celebri tra gli illustratori di libri per l’infanzia. La sua opera più famosa è The Snowman (Il pupazzo di neve), il racconto di un bambino che con la neve costruisce un pupazzo che prende vita. Il libro ha venduto 5,5 milioni di copie in tutto il mondo. Oltre alle storie per bambini, Briggs si rivolse anche agli adulti, per esempio nel 1982 con la graphic novel (diventata poi anche un film d’animazione) When the Wind Blows, sul tema dell’apocalisse nucleare.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione