Venezia. Contemporaneamente alla grande retrospettiva a Palazzo Ducale, dal 7 settembre al 6 gennaio le Gallerie dell’Accademia ospitano la mostra «Il giovane Tintoretto» (catalogo Marsilio Electa), dedicata ai capolavori del primo decennio di attività e al contesto fecondo in cui il pittore avviò il suo percorso artistico: dal 1538, anno in cui è documentata una sua attività indipendente a San Geremia, al 1548, data del clamoroso successo della sua prima opera di impegno pubblico, il «Miracolo dello schiavo», per la Scuola Grande di San Marco, oggi uno dei capolavori custoditi nelle Gallerie dell’Accademia.
La mostra riunisce 26 dipinti di Tintoretto, valorizzando al contempo le opere della collezione permanente del museo, proposte entro una nuova prospettiva e affiancate a prestiti provenienti dalle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo: dalla «Conversione di san Paolo» della ...
...
(il testo integrale è disponibile nella versione cartacea)