Pompei (Napoli). Riaperta da oggi tutta la viabilità maggiore della Regio VII a Pompei. Il flusso turistico diretto dal Foro all’Anfiteatro, e viceversa, che da quasi cinque anni a questa parte si è pesantemente riversato su via dell’Abbondanza avrà ora a disposizione anche altri percorsi lungo i quali svilupparsi. Uno di questi è via degli Augustali, un’arteria che partendo dal Foro sbocca su via Stabiana e lungo la quale è possibile visitare alcune belle domus recuperate. Tra queste, la casa di Sirico e la casa dell’Orso ferito.
Nella casa di Sirico, dimora di commercianti nata dall’unione di due abitazioni e con duplice ingresso, uno su via Stabiana e l’altro sul vicolo del Lupanare, sono anche visibili i primi tre calchi approntati da Giuseppe Fiorelli nel febbraio del 1863 grazie alla tecnica, di sua invenzione, del colaggio del gesso liquido negli spazi lasciati dal degrado dei corpi. I tre sventurati pompeiani erano stati rinvenuti nei pressi della casa, nel vicolo in seguito denominato «degli scheletri».