Giancarlo Vitali, E ancora Carne, 1991, olio su tavola, 33x28

Image

Giancarlo Vitali, E ancora Carne, 1991, olio su tavola, 33x28

Alfa e omega: Agnetti e Vitali

Un pioniere concettuale e un pittore-pittore

Pur appartenendo alla stessa generazione, non potrebbero essere più diversi i protagonisti delle due consuete mostre estive di arte italiana contemporanea proposte da Palazzo Reale: dal 4 luglio al 24 settembre vanno infatti in scena un rigoroso concettuale come Vincenzo Agnetti (1926-81) e un sanguigno pittore-pittore come Giancarlo Vitali (1929). Curata da Marco Meneguzzo con l’Archivio Agnetti, la mostra «Agnetti. A cent’anni da adesso» è una ricognizione «critica e “sentimentale”» del suo universo concettuale e visivo, spiega il curatore, compiuta grazie a un centinaio di opere realizzate tra il 1967 e il 1981, tutte caratterizzate da un uso «esteso» della parola, non relegata al solo ambito semiologico ma tesa a realizzare immagini e narrazioni, in un concettualismo di segno «metafisico e letterario». Scorrono in mostra tutti i suoi lavori più famosi (da «Quando mi vidi non c’ero» agli «Assiomi», da «Libro dimenticato a memoria» a «Macchina drogata», «Amleto politico», «Autotelefonata» e altri), ma non mancano opere meno note o quasi mai viste, altrettanto significative. Intanto Osart Gallery ha prorogato fino al 21 luglio «Vincenzo Agnetti. Oltre il linguaggio» (cfr n. 374, apr. ’17, p. 64), che completa idealmente il percorso.

Tutt’altra temperatura si avverte nella mostra diffusa «Giancarlo Vitali. Time Out», curata dal figlio (e artista) Velasco Vitali: è la prima grande antologica del pittore di Bellano che ebbe la sua prima mostra pubblica a 56 anni, presentata da Giovanni Testori, che lo scoprì. Sono sempre stati i più fini intellettuali, del resto, gli interlocutori privilegiati di questo pittore scontroso e ostile ai circuiti mercantili, che ha affascinato con i suoi dipinti densi di vita Carlo Bertelli e Mario Botta, Tonino Guerra, Franco Loi, Antonio Tabucchi, Vittorio Sgarbi, Marco Vallora e l’omonimo (ma non parente) scrittore Andrea Vitali, autore di un testo in catalogo (Skira). Ultimo in ordine di tempo è stato Peter Greenaway, colpito dai suoi quadri «tetri, melanconici, claustrofobici, tristi, dolenti e umili»: a lui si deve l’intervento installativo «Mortality with Vitali» nella Casa del Manzoni, dove vanno in scena opere scelte per la consonanza con le diverse stanze, mentre in piazza Belgiojoso «latra» un branco dei cani del figlio Velasco. Oltre a questa sede e a Palazzo Reale, dove scorrono settant’anni della sua pittura, l’esposizione coinvolge il Castello Sforzesco, con una scelta del suo corpus incisorio, e il Museo Civico di Storia Naturale, con l’omaggio all’abate Antonio Stoppani (1824-91), geologo, paleontologo e patriota lecchese, cui Vitali ha dedicato una serie di carte dipinte che ritraggono dei fossili, in dialogo con quelli conservati nel museo.

Vincenzo Agnetti, Surplace, 1979. Courtesy Archivio Vincenzo Agnetti

Vincenzo Agnetti. Courtesy Archivio Vincenzo Agnetti

Giancarlo Vitali, Banchetto, 2002 Olio su tela, 130x95

Giancarlo Vitali, E ancora Carne, 1991, olio su tavola, 33x28

Ada Masoero, 26 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Presentata a Milano la nuova grande installazione site specific di Michelangelo Pistoletto che inaugurerà il 18 aprile a Venezia il nuovo spazio Sanlorenzo Arts

Alfa e omega: Agnetti e Vitali | Ada Masoero

Alfa e omega: Agnetti e Vitali | Ada Masoero