Harald Szeemann è identificato come il primo curatore nel senso attuale del termine: un agente di artisti indipendente (di qui, visto il successo degli artisti che sosteneva, il soprannome di Re Mida) a cui venivano commissionate mostre tematiche. Lo storico dell’arte svizzero fu nominato direttore della Kunsthalle di Berna nel 1961, a soli 28 anni. Qui curò una serie di mostre sempre più sperimentali, dal primo edificio impacchettato di Christo e Jeanne-Claude a «Live in Your Head: When Attitudes Become Form», la leggendaria mostra di arte concettuale che portò alle sue dimissioni nel 1969. La mostra, che spinse artisti come Joseph Beuys, Richard Serra e Lawrence Weiner a realizzare nuove opere per Berna, comportò la demolizione di parti del museo, con tanto di palla demolitrice lasciata cadere da Michael Heizer sul marciapiede esterno. La rassegna suscitò anche proteste; un mucchio di letame venne scaricato da artisti locali indignati.
Dopo aver lasciato la Kunsthalle di Berna, Szeemann cercò di affrancarsi sia dalle richieste istituzionali sia dall’influenza del mercato dell’arte.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)