Che cos’è un «risultato storico»? È una roba di quelle talmente importanti da diventare pietre miliari, tipo il memorandum del 5 ottobre 1954 che restituiva Trieste all’Italia o gli accordi di Parigi del 27 gennaio 1973 che fecero finire la guerra del Vietnam. Roba così. Oppure, a volar bassi, la firma di Ferlaino sul passaggio di Maradona dal Barcellona al Napoli, per dire: anno 1984. Invece a occhio e croce l’accordo del 15 marzo 2016 non è tra le date che figureranno in questa categoria, anche se nel mondo ormai marginalissimo delle arti avrebbe potuto essere una vera conflagrazione.
Dunque, quel radioso martedì al Mibact eran lì tutti che gongolavano. Finalmente la Fondazione Torlonia e il Ministero sottoscrivevano un accordo per «restituire al pubblico» la leggendaria collezione Torlonia, la raccolta privata più grande al mondo d’antichità classiche con capolavori provenienti da gente come i Giustiniani e Bartolomeo Cavaceppi: fino agli anni Settanta inoltrati era esposta in via della Lungara, poi ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)