Carla Sozzani celebra i 25 anni della galleria con la mostra «Fotografia futurista» (dall’11 giugno all’1 novembre), curata da Giovanni Lista. Oltre cento le immagini selezionate in collezioni private e fondi storici nazionali (Alinari; Museo del Cinema e Fotografia, Torino; Museo Archivio di Fotografia Storica, Roma; archivi del Mart, Rovereto), articolate in quattro sezioni. Il percorso si apre con le prime prove, allo schiudersi del XX secolo, di distruzione della mimesi naturalista e prosegue con l’invenzione, dei romani fratelli Bragaglia, del «fotodinamismo» come espressione di energia in atto, con il fotoritratto, usato dai futuristi come strumento di comunicazione dell’identità avanguardista, fino alle ricerche degli anni Venti e Trenta che, attraverso fotomontaggio, fotocollage, composizione di oggetti, uso di specchi e giochi di luci e ombre, negavano l’iconografia del regime. Oltre 30 gli artisti in mostra, fino agli anni Quaranta: tra gli altri, Vittorio Alinari, Umberto Boccioni, i Bragaglia, Mario Gabinio, Maggiorino Gramaglia, Elio Luxardo, Filippo Masoero, Bruno Munari, Tato, Thayat e Italo Bertoglio (nella foto, «Velocità», 1930.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)