Il seicentesco Palazzo Ducale di Sassuolo, «delizia» estense voluta negli anni Trenta del Seicento dal duca Francesco I, affrescata da Jean Boulanger e altri, diviene parte integrante dell’autonomo Museo Galleria Estense. L’occasione ha portato l’ex soprintendente Stefano Casciu e la responsabile dell’edificio Laura Bedini ad allestire una nuova sezione museale in tredici sale del piano nobile, restaurate negli ultimi anni da Direzione regionale dell’Emilia-Romagna insieme alle Soprintendenze per i Beni architettonici di Bologna e per i Beni storico-artistici di Modena e Reggio Emilia. Lungo il nuovo percorso, compreso negli appartamenti «d’Orlando», «delle Principesse» e «sul Secchia» (il fiume che scorre nelel vicinanze), sono state ordinate 374 opere, 311 dipinti dal XVI al XIX secolo tra cui autografi di Lavinia Fontana, Giacomo Cavedone, Elisabetta Sirani, Francesco Stringa, Benedetto Gennari, Sisto Badalocchio, Bernardo Strozzi, Giovan Battista Crespi, Adeodato Malatesta e 63 sculture dal periodo romano all’Ottocento, appartenenti ai depositi della Galleria Estense.
...
(il testo integrale è disponibile nella versione cartacea)