Fino al primo marzo è visitabile presso lo Studio d’Arte Raffaelli la personale dell’artista coreana Minjung Kim (Gwangju 1962) intitolata «Red Mountain»: presenta due esemplari inediti dell’omonima serie (nella foto) e tre pannelli dell’installazione esposta al Macro nel 2012: un omaggio al territorio trentino e a un luogo simbolo di elevazione spirituale nella tradizione orientale e occidentale. All’età di sei anni l’artista intraprende studi di pittura, per poi passare alla calligrafia orientale che le permette di approfondire la tradizione speculativa asiatica, coniugandola poi, durante gli studi a Brera, alla scoperta dell’arte occidentale, in particolar modo della sensibilità cromatica di Yves Klein e della continuità del gesto dentro e fuori la tela di Robert Motherwell. È la semplice relazione con le cose a definire la base della sua idea di pittura: tutto convive nell’equilibrio solo in apparenza indisciplinato della macchia, nell’alternarsi di pieno e vuoto, di forma e colore. Nella serie ...
...
(il testo integrale è disponibile nella versione cartacea)