Il Gotico internazionale italiano è uno scrigno di tesori: uno di questi è la Cappella di Santa Maria di Missione a Villafranca Piemonte nel torinese. L’architettura e soprattutto lo straordinario ciclo di affreschi del sito sono stati oggetto di nuove indagini da parte di quattro studiosi e un fotografo (Augusto Cantamessa): gli esiti, sorprendenti, sono pubblicati in un volume da poco uscito nelle edizioni Allemandi (206 pp., ill. a colori e b/n, € 35,00). Ai saggi e agli apparati di Arabella Cifani e Franco Monetti, profondi conoscitori dell’arte piemontese (quello che segue è uno stralcio dalle pagine specificamente dedicate agli affreschi) si aggiungono i contributi di Marco Piccat e Carlotta Venegoni.
Il tratto di storia della cappella di Santa Maria di Missione che interessa maggiormente la cultura artistica è soprattutto quello della prima metà del Quattrocento; è allora, infatti, che la cappella fu affrescata da Duxaymo, un grande pittore della corte sabauda (...). La cappella è celebre fra ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)