Dopo il successo della recente Asia Week di New York (una manifestazione che ha «fatturato» in totale circa 200 milioni di dollari, cfr. articolo a p. 57), a Milano va in scena dal 15 al 24 maggio Milano Asian Art, l’unico evento italiano (giunto alla quinta edizione) su un segmento di collezionismo oggi in forte crescita, al quale partecipano quest’anno otto gallerie milanesi, Dalton Somarè con la mostra «Arte antica buddista» (sculture soprattutto del Grande Gandhara, la regione tra Pakistan e Afghanistan dove la prima iconografia buddista vide la luce), David Sorgato con «Il tesoro dei monti Zagros» (kilim dal decoro essenziale, tessuti all’ombra di questa catena montuosa), Giuseppe Piva con «L’anima della lacca. Opere recenti di Tomizo Saratani» (raffinati oggetti contemporanei in lacca giapponese urushi), Illulian con «Zaronim» (tappeti e tessili di una specifica misura, così definita), La Galliavola con «Minguo. Fermo immagine di un’epoca» (fotografie e oggetti, ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)