Dall’8 marzo, nello storico edificio che ospita la sede della compagnia nel Quadrilatero Romano, è aperto il nuovo Museo Storico di Reale Mutua. Il seicentesco Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio ospitava già, dal 2007, una sala con alcuni oggetti e documenti relativi alla storia aziendale; ora, grazie all’intervento dello studio di architettura Gritella & Associati, che ha progettato e diretto la riqualificazione e il riallestimento dell’esposizione, le sale sono diventate 8, per una superficie complessiva di 400 metri quadri ca. In mostra, tra l’altro, si trovano i documenti costitutivi della Società Reale Mutua, polizze sottoscritte da personaggi celebri (dalla prima, riservata al re Carlo Felice, per proteggere dagli incendi il Palazzo Chiablese, a quella stipulata da Gabriele D’Annunzio), arredi originali, attestati conferiti alla società e locandine pubblicitarie. Il percorso espositivo è corredato inoltre da numerosi strumenti multimediali, grazie ai quali approfondire la storia del gruppo e gli aneddoti più interessanti, oltre a una sezione «didattica» sul mondo assicurativo.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)