Il completamento del restauro ha reso il Winterpalais la quarta area espositiva del complesso museale del Belvedere.
Il Palazzo d’Inverno venne costruito in forme barocche dal principe Eugenio di Savoia-Soissons (1663-1736), cugino di Luigi XIV e di Vittorio Amedeo II re di Sardegna e nipote del cardinal Mazarino, tipico rappresentante dell’internazionalità delle corti europee del Sei e Settecento. Dopo la prima mostra dedicata al committente in occasione del 350mo anniversario della nascita (fino al 27 aprile, cfr. n. 336, nov. ’13, p.13), il WinterPalais sarà spazio espositivo dedicato al dialogo fra arte barocca e arte contemporanea. «L’ascesa del Principe Eugenio può essere ricostruita proprio sulla storia della costruzione e dell’allestimento del Palazzo d’Inverno. Se nel 1683 era giunto alla corte degli Asburgo come povero esule, alla sua morte nel 1736 era proprietario di diversi castelli. Il Winterpalais è la prova tangibile dell’incredibile storia di successo di un self-made man» spiega la ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)