Firenze. È alla Galleria degli Uffizi fino al 9 novembre la mostra di fotografie del giovane Francesco Francaviglia, inaugurata nell’estate a palazzo Ziino a Palermo a cura di Tiziana Faraoni: sono le «donne del digiuno», che coraggiosamente manifestarono nell’estate del 1992 in piazza Castelnuovo a Palermo, digiunando per protesta contro le stragi di Falcone e Borsellino, e chiedendo le dimissioni delle più importanti cariche dello Stato. I volti di chi sfidò apertamente la mafia, ritratti dopo vent’anni da Francaviglia, sono solcati di rughe ma d’una bellezza e d’una intensità sconcertanti. Volti che, come sottolinea l’autore di quelle immagini, «testimoniano una lunga storia di impegno civile, con delle forti sfocature che rendono protagonista assoluto il loro sguardo, testimone di un dolore ancora vivo»; ed emergendo da uno sfondo nero alludono anche all’oscurità che avvolge le grandi tragedie che hanno segnato la loro e la nostra storia.
Laura Lombardi , edizione online, 2 ottobre 2014