Dal 18 al 20 novembre 2013 si è tenuto al Politecnico di Milano il convegno internazionale «Built Heritage-Monitoring Conservation Management». Promosso dall’ordinaria di chimica Lucia Toniolo, una «conservation scientist» molto apprezzata negli ambienti internazionali, il convegno rientrava nelle iniziative intraprese dal Politecnico per celebrare i 150 anni dalla propria fondazione (1863); e piace ricordare che dal 1865 al 1908 vi insegnò uno dei padri fondatori del restauro architettonico moderno, il grande Camillo Boito (ad altri, noto soprattutto come autore del racconto da cui Luchino Visconti trasse il film «Senso»). Il convegno ha offerto ben 140 interventi orali, per tacere dei poster e delle key note lecture (da parte degli invited speaker: e chiedo scusa se ricorro alla lingua inglese, ormai è basilare in questo genere di cose). Il gran numero degli interventi ha fatto sì che si svolgessero tre sessioni in contemporanea, con la lodevole disponibilità dei contributi online (www.bh2013.polimi.it) fin dalla data stessa del convegno.
...
(il testo integrale è disponibile nella versione cartacea)