Bilbao (Spagna). Uno sguardo singolare all’arte e alla sua storia, attraverso l’accostamento tra pittura barocca e arte contemporanea, è il filo conduttore della mostra «Barocco esuberante: da Cattelan a Zurbarán» in scena al Guggenheim Bilbao fino al 6 ottobre. La curatrice Bice Curiger ha scelto un centinaio di opere, provenienti da musei, gallerie e collezioni private, selezionate senza analogie formali ed esposte in ordine non cronologico, come evidenzia il sottotitolo «rovesciato» della mostra. La proposta curatoriale mette a confronto gli impulsi esuberanti dell’arte contemporanea con i grandi temi popolari del Barocco, invitando il visitatore a comprendere i nessi concettuali tra opere appartenenti a linguaggi artistici diversi e lontani nel tempo. La mostra evita gli stereotipi formali sul barocco per basarsi sulla vitalità precaria rappresentata nell'arte, in altre ...
Alessandro Allemandi, edizione online, 18 luglio 2013