Parigi. Lo studio di fonderia Gayet si trovava al 25 rue de Chazelle, non molto lontano dal romantico Parc Monceau. È qui che Auguste Bartholdi portò a termine una delle sue sculture più ambiziose: la Statua della Libertà. Nell'impresa lo scultore era stato affiancato da Gustave Eiffel, che ne realizzò la struttura metallica. Era il luglio 1884. La fiamma della Libertà svettò a 46 metri di altezza sui tetti della capitale per diversi mesi. Una scena che non si ripeterà più. La statua cominciò ad essere smontata nel gennaio 1885, pezzo per pezzo fu imbarcata a Le Havre, per poi essere rimontata a New York e inaugurata il 26 agosto 1886.
Questa è una delle 100 storie che l'editore Parigramme racconta in 100 fotografie d'epoca che fissano, in un istante eterno, un po' di storia della capitale. C'è forse una città più fotografata di Parigi?, si chiede l'editore, presentando il libro (bilingue, francese-inglese), appena uscito, Paris Mythique, 100 photos de légende (di autori vari, Editions Parigramme, € 9,90). Non ci si stanca mai di vedere e rivedere questi scatti.