Il sito archeologico di Augusta Bagiennorum (Bene Vagienna, Cuneo) si rinnova: a fine maggio è stato inaugurato il nuovo percorso di visita dell’antica città augustea, frutto di dieci anni di scavi e dettagliate indagini scientifiche. La lunga campagna d’intervento ha permesso di completare alcuni tasselli dell’area archeologica e nel contempo d’arricchirla con nuovi reperti, rilevanti per comprendere la storia della città. Si è scavato nell’area del foro, è stato portato alla luce parte dell’anfiteatro, ma la scoperta più interessante riguarda la zona del «Capitolium» dove è emerso un ampio cimitero medievale (IX-XIII secolo). Il ritrovamento rafforza l’ipotesi che il tempio fosse stato riutilizzato come edificio di culto cristiano, anche se non è stata trovata alcuna traccia di un’eventuale chiesa. Molto importante anche il restauro di tutto il complesso archeologico, compresi i resti ritrovati negli anni ’50 da Carlo Carducci. Tutti questi interventi hanno portato quindi a rinnovare completamente il percorso didattico, con undici nuovi pannelli.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)