Firenze. Lo storico dell'arte Luciano Bellosi è scomparso ieri a Firenze, città in cui era nato il 7 luglio 1936. Professore di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università di Siena dal 1979 al 2006, aveva iniziato lavorando presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze dal 1969 al 1979. Tra le sue numerose pubblicazioni: Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1975; il catalogo del Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977; La pecora di Giotto, Torino 1985; la monografia su Cimabue, Milano 1998. Ha pubblicato su varie riviste ("Paragone", "Prospettiva", "Bollettino d'Arte", "The Burlington Magazine", "Revue de l'Art") molti scritti di storia dell'arte del Due, Tre e Quattrocento, prevalentemente relativi alla Toscana, anche se un contributo di particolare impegno è dedicato all'arte tardogotica francese (I Limbourg precursori di Van Eyck? Nuove osservazioni sui "Mesi" di Chantilly, in "Prospettiva", 1, 1975,pp. 24-34). Aveva curato l'allestimento e il catalogo delle mostre: Arte ...
edizione online, 27 aprile 2011