Firenze. È stata una mostra di grande successo tre anni fa al Musée de l’Elysée di Losanna, che l’ha pensata e prodotta: dopo un tour che ha toccato diverse capitali europee, arriva oggi anche in Italia «Controverses. Una storia giuridica ed etica della fotografia», ospitata dal Museo Fondazione Alinari di Firenze (fino al 5 giugno, a cura di Daniel Girardin e Christian Pirker, catalogo Actes Sud e Musée de l’Elysée).
Merito al museo fiorentino per avere capito l’importanza e la bellezza della mostra e per aver permesso al pubblico italiano di vederla: le fotografie esposte, circa 70, rappresentano infatti le esemplificazioni di quanto la vita di un’immagine dipenda dalle circostanze della sua pubblicazione, dal contesto in cui viene proposta, dalle scelte etiche degli autori e di quanti le utilizzano.
Le controversie di cui parla il titolo sono di ogni genere, si va dalle immagini ritoccate a quelle «rubate», dagli scandali sessuali a quelli del mercato fotografico, dalle offese al comune senso del pudore a quelle al comune buon senso.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)