Roma. È la prima volta per la Biennale internazionale «Vie della Seta» che da ottobre a febbraio 2012 occupa spazi archeologici e museali della città per creare un ponte con i Paesi del Medio ed Estremo Oriente attraversati dall’antica via commerciale.
Undici le mostre in programma, archeologiche, foto-documentali, d’arte contemporanea.
Si parte il 21 ottobre alle Terme di Diocleziano con «A Oriente», racconto in 12 tappe e un centinaio di opere delle civiltà buddhiste, cristiane e islamiche lungo le vie della seta tra il II secolo a.C. e il XIV secolo, da Palmira a Xi’an, a cura di due esperti quali Francesco D’Arelli dell’Isiao e Pierfrancesco Callieri dell’Università di Bologna, con sculture, pitture ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)