Dresda (Germania). Si realizza finalmente il 20 giugno, dopo quasi cento anni, il sogno di Dresda di avere un museo di arte moderna, con l’apertura dell’Albertinum, che ospita la Galerie Neue Meister (la collezione d’arte moderna della città). «Il progetto era quello di costruire una galleria d’arte moderna lunga 100 metri, tra la Semper Gallery e la Semper Opera House. Ora, dopo più di un secolo, questo sogno diventa realtà», dichiara Ulrich Bischoff, direttore della Galerie Neue Meister.
L’Albertinum, che si trova sulla riva del fiume Elba e fa parte delle Staatliche Kunstsammlungen di Dresda (collezioni d’arte statali), riapre dopo un intervento di ristrutturazione e ampliamento costato 46,7 milioni di euro. Adibito a museo dal 1889, inizialmente ospitava la collezione di gessi e sculture dell’archeologo Georg Treu. Arsenale della città nel XVI secolo, successivamente venne ristrutturato secondo il gusto barocco sotto il regno di Augusto il Forte nel XVIII secolo, poi ricostruito in stile rinascimentale negli anni ’80 del Settecento e chiamato Albertinum in onore del re Alberto di Sassonia.
«La sede, in Georg-Treu-Platz, è importante, rivela Bischoff.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)