Grazie ai finanziamenti del progetto europeo («Interreg III A siti Unesco Ravenna») il Centro internazionale di documentazione sul mosaico, diretto da Linda Kniffitz, del Museo d’arte della città di Ravenna, continua lo studio dei capolavori musivi delle chiese ravennati in concomitanza con quelli delle maggiori realtà straniere. L’ultima pubblicazione è composta dalle ricerche e dalle schede di alcuni studiosi sulla chiesa di San Vitale e le basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna e su Santa Sofia e San Salvatore in Chora a Istanbul. Linda Kniffitz individua i punti focali del rapporto che intercorse tra la dottrina, la politica e la rappresentazione imperiale a Costantinopoli e Ravenna, Ermanno Carbonara studia i supporti tecnici dei mosaici mettendo in rilievo dove essi si presentano manomessi, Letizia Sotira analizza l’iconologia e l’iconografia dei protagonisti ritratti approfondendo soprattutto i temi del potere imperiale nelle due capitali tra il V e il XIV secolo e ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)