
Palazzo Grassi diventerà Aquarium di Venezia e museo dei pesci di Hirst
Prevista una riunione tra François Pinault, l’imprenditore francese del lusso e grande collezionista e l’altrettanto celebre artista britannico
Prevista una riunione tra François Pinault, l’imprenditore francese del lusso e grande collezionista e l’altrettanto celebre artista britannico
In occasione del suo ottantesimo compleanno, abbiamo intervistato l’architetto ticinese: «Si sono esauriti i valori del Moderno e abbiamo dimenticato che veniamo dal Romanico. L’uomo non è più al centro, la globalizzazione ha annullato le differenze e la gravità e la geometria, fondamenti del costruire, oggi fanno paura»
Si deve ad Alessandro Agresti il primo regesto dell’opera di un principe della pittura europea fra ’600 e ’700, con precise distinzioni per la pleiade di allievi e seguaci
«Non si fa!», tuona Sgarbi sul progetto dell’architetto giapponese vincitrice del concorso del 1998 per gli Uffizi. «Non si spendono 12 milioni per un’uscita». «Ne va della credibilità internazionale dell’Italia», replica l’Ordine degli Architetti di Firenze
Nella sua moderna «Biblioteca d’Alessandria»: 30 milioni di indici, 802mila artisti e 6.500 case d’asta. Da lì Thierry Ehrmann osserva il mondo. Nel 2022 sei opere hanno superato i 100 milioni di dollari, il 56% del venduto è sotto i mille euro e il tempo di conservazione dei lavori si è ridotto. E pensa che il futuro siano Nft, Metaverso e i musei gratuiti
Alcune indagini preliminari al programmato restauro-ripulitura hanno rilevato tracce di colore, forse un paesaggio, sotto l’«Autoritratto» dipinto nel 1914
Il sito è un immenso paesaggio culturale sacro, realizzato nel corso di oltre quattro secoli nella città che fu la capitale del Regno di Bagan (849-1287 d.C.), una delle più importanti formazioni statali dell’antico Sud-est asiatico
Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante
Con l’acquisto in multiproprietà di un’opera si rende più accessibile il mercato. Ma la finanziarizzazione del collezionismo non è priva di rischi e l’offerta è molto maggiore degli acquirenti
Il catalogo del MAK curato da Tim Wilson ci permette di scoprire finalmente una delle più importanti collezioni al mondo
Il Dikan Center, prima galleria dell’Africa completamente dedicata alla pratica, teoria e ricerca in campo fotografico, fondata dal fotografo ghanese Paul Ninson e inaugurata ad Accra, capitale del Ghana
Le opere in mostra in Palazzo Ducale incantano, ma è chiusa la Sala delle Gallerie dell’Accademia in cui è conservata l’appena restaurata serie di teleri
Nicola Ricciardi, il direttore appassionato di Cézanne, guida la sua terza edizione. Sarà più internazionale, avrà nuovi premi e propaggini in città e strizzerà l’occhio al mercato di fascia media
La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore
Dopo l’esilio americano, in Italia torna un artista diverso. Nella galleria di Alberto Di Castro sono esposte le opere realizzate tra il 1947 e il 1959. Intervista a Ester Coen, autrice del saggio in catalogo
Il mitreo delle Terme di Caracalla è il fulcro della mostra dell’artista israeliano
Andrea Bellini esplora in un ambizioso «affresco espositivo» il tema della metamorfosi attraverso le visioni degli artisti brut, le trasformazioni di Ontani e Cindy Sherman e le ipotesi concepite dall’intelligenza artificiale
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più noti Avvocati che si occupano di vicende legate al mercato dell’arte uno strumento ideale di protezione dei Beni Culturali efficace per lo Stato ma allo stesso tempo non vessatorio per i proprietari
Tra le gallerie presenti ad Art Basel anche sei provenienti dal nostro Paese che, scommettendo sulla ripresa della grande fiera asiatica, hanno portato a casa ottimi risultati
Due sentenze inglesi fanno molto discutere perché hanno attribuito responsabilità totalmente divergenti agli accertamenti preliminari di venditori specializzati nei dipinti e nell’arte orientale
Nel giorno dell’inaugurazione della fiera si è registrato un flusso costante di vendite a collezionisti privati e a istituzioni della Regione
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
La cessione in uso anche di un solo vano all’Università consentirebbe di restituire all’originaria funzione il cortile, la chiesa cappella, le scale, i portici, i loggiati, oggi frequentati solo da turisti occasionali e da pochi altri fruitori
Un convegno per fare il punto delle ricerche sui mobili dispersi delle ex regge di Milano e Monza
Un video non premia le due città lombarde nel ruolo di Capitale della Cultura 2023
Adriano Olivieri cura la nuova edizione della monografia dell’editore, collezionista, promotore di eventi culturali e poliedrico artista
Un nuovo studio sulla Pala Martinengo, capolavoro del maestro veneziano
Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
Attesa l’apertura delle Stanze della Fotografia a Venezia: un progetto ambizioso che prevede un ricco programma di attività e molte collaborazioni internazionali
Antica sede dei Misteri Eleusini, i riti religiosi misterici più famosi dell’antica Grecia, la città attica festeggia i suoi 3.500 anni con un programma di 465 eventi in occasione della sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2023
La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)
Ovunque sono ancora le grandi «icone» ad attirare le folle: la Gioconda, i marmi del Partenone, il Laocoonte. Chiusa la Russia e limitata la Cina («zero Covid»), a Parigi e Seul l’affluenza è (quasi) alle cifre precedenti la pandemia, ma altri grandi centri sono ancora lontanissimi dal recupero
Il più celebre videoartista al mondo usa la storia dell’arte come ingrediente rassicurante (perché riconoscibile) mentre la tecnologia è la confezione attraverso la quale anche le immagini piacevoli possono avere l’allure dell’arte contemporanea. Così il medium meno amato è diventato spettacolare, popolare e persino desiderabile
Presentati i risultati delle indagini sui reperti dello scavo del Bagno Grande che ha restituito i bronzi votivi etruschi
Sarà offerta all’incanto dalla casa d’aste Aguttes, ma dovrà rimanere in Italia a causa della notifica
Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus
Galleria Campari, allestimento rinnovato e nuovi eventi | Italian Design day, il design italiano celebrato nel mondo | 50 Together, il contest di Fila Museum | Volvo Car Italia, incontri su arte digitale contemporanea e ambiente | Udine, residenze d’artista e mostra per raccontare imprese della regione | Roero, Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli
Riconosceremmo l’orinatoio di Duchamp fuori dal museo? Eppure è tempo che impariamo ad assumerci la responsabilità di cercare e vedere l’arte anche quando si nasconde
Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino
Da vent’anni il collettivo, formato da Fulvia Carnevale e James Thornhill, critica sistematicamente i rapporti di dominazione
Ha indagato sul reperto Oscar Mei, professore di Archeologica classica all’Università di Urbino, che sta per pubblicare un saggio sull’argomento
Ha trovato posto negli spazi della Sala della Quarantìa Criminal, della Sala dei Cuoi e di quella del Magistrato alle Leggi
«The Florentine Eye»: il catalogo dell’asta della collezione di Giovanni Pratesi rifletteva la sua vocazione per il mestiere e il suo amore per la Toscana