Giorno per giorno nell'arte
Un museo di Filadelfia ha restituito al Perù un manoscritto del XVI secolo
In Gran Bretagna le «Queen’s Gallery» saranno rinominate «King’s Gallery»
Le indagini sulle cause dell’incendio di Notre-Dame sono ancora in corso
La morte di Léonard Gianadda
LA GIORNATA DELL’ARTE IN 11 NOTIZIE

Ecco la riforma del Ministero della Cultura, articolo per articolo

La nuova organizzazione del MiC voluta dal ministro Sangiuliano «torna al passato» con quattro Dipartimenti e aumenta le Direzioni generali da 11 a 13. Sarà operativa dopo il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri

I più letti della settimana
«Oggi viviamo nell’ossessione della visibilità. Gli Etruschi invece costruivano non per gli occhi degli uomini»
Quant’erano eleganti le Etrusche e gli Etruschi!
Tesori Etruschi della Toscana | La Stele di Auvele Feluskes
Osanna sulla riforma del Ministero
Ci attende un futuro futurista
«Nessuno supererà mai Fidia»: a Villa Caffarelli a Roma la prima di cinque mostre sugli scultori greci antichi
150 anni di Galileo Chini
Classic Week: pezzi (e prezzi) da capogiro per Christie’s e Sotheby’s
Quel tuffatore di Paestum, così coraggioso e prestante
Siti Unesco della Toscana | La Val d’Orcia
TUTTI I PIÙ LETTI
Torino Art week 2023

Tutta l’arte da vedere alla Torino Art Week

Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione

Mostre

Nero il ritratto è più bello (e più difficile da dipingere)

Dopo le mostre di Londra nel 2014 e New York nel 2019, Simone Facchinetti e Arturo Galansino curano una rilettura del pittore bergamasco Moroni: un centinaio di opere anche dei suoi maestri e dei contemporanei «veneziani»

Economia

Il mercato del Futurismo: un interesse storico, non politico

Cresce il mercato non solo per Balla, Boccioni e Severini, ma anche per figure meno note e per la seconda generazione come Prampolini, Fillia e Crali. Anche all’estero è apprezzata l’aeropittura, mentre su Sironi (non solo futurista) pesa ancora lo stigma del fascismo e il timore dei falsi

Opinioni

In arte le opportunità non sono mai state così ampie

Alberto Fiz

La rielezione di Mattarella rilancia i beni rifugio

Libri

Finito Picasso ricomincia Picasso

Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti

Altri articoli