
La libertà d’immagine: nel MiC ci sono due dinosauri
Uno conserva le fattezze gioviali di una visione che un tempo chiamavamo progressista, ma identifica «statale» con «pubblico», l’altro è nostalgico dello «Stato etico» ottocentesco
Uno conserva le fattezze gioviali di una visione che un tempo chiamavamo progressista, ma identifica «statale» con «pubblico», l’altro è nostalgico dello «Stato etico» ottocentesco
Un dipinto di cui si conosceva già un esemplare, perfettamente identico, conservato in un museo francese ha smentito la massima di un noto antiquario: «Non comprare mai l’originale di cui esiste una copia al Louvre»
Nel suo ultimo pamphlet Christian Caliandro bacchetta artisti, critici e curatori adagiati nel proprio mondo elitario e privilegiato. Ma ci sono anche «fighetti» sfruttati, con partita Iva. Come uscirne?
Prima a causa della pandemia e poi per consentire i lavori di rifacimento, il museo era chiuso al pubblico da due anni
Il dipinto a fondo oro verrà presentato all’asta serale di Christie’s a Londra il mese prossimo con una stima di 4-6 milioni di sterline
L’artista britannico racconta della demistificazione del suo lavoro e del motivo per cui ha dovuto «interferire» all’ultimo minuto con il suo nuovo libro
Il National Palace Museum di Taipei era nato nel 1964 per legittimare la «Cina migliore» dopo la fuga di Chiang Kai-shek dalla Repubblica popolare guidata da Mao Zedong. Ora è protagonista nel conflitto sempre più acceso tra i due Paesi
Una giornata di studio, il 9 giugno, dedicata all’opera già appartenuta al grande collezionista, ora nella collezione della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona – il Divisionismo
Figura di spicco dell’arte povera, l’artista piemontese, nato nel 1947, parla della sua pratica e ripercorre la sua carriera. Dopo un’importante donazione di disegni al Centre Pompidou di Parigi, espone attualmente alla Galleria Borghese di Roma
Il valore dei 750 reperti provenienti da Londra, tutti provenienti da scavi clandestini sul territorio italiano e databili tra l’VIII secolo a.C. e l’epoca medievale, è di 12 milioni di euro
Il caso della consulente d’arte attualmente bersaglio di due azioni legali ci ricorda che il mercato dell’arte è un terreno fertile per truffe da capogiro
Strumentazioni all’avanguardia per il Piano straordinario di monitoraggio dei beni immobili
Gli antefatti e le politiche culturali africane che accompagnano le restituzioni postcoloniali ricostruiscono una narrazione molto più complessa dell’espiazione occidentale raccontata dai media europei e americani
L’ultimo lavoro dell’artista californiano è un film, «Howl», che ci invita a riflettere sulla necessità di modificare il nostro comportamento di fronte al cambiamento climatico
Gli audaci accostamenti tra i dipinti dell’artista tedesco e quelli degli antichi maestri sono provocatori ed elegiaci
A ottobre Triennale Milano ospiterà una grande mostra con opere realizzate tra il 2020 e il 2023 da 120 artisti italiani nati tra gli anni Sessanta e i Duemila
Per la prima volta il Centre Pompidou dedica il suo primo piano a un architetto
Nel 2025 la casa d’aste prevede di lasciare dopo quarant’anni il quartier generale di York Avenue per trasferirsi in Madison Avenue
Nel 2022 la fotografia più costosa mai venduta all’asta: «Le Violon d’Ingres» di Man Ray, che ha raggiunto 12,4 milioni di dollari. Una distanza sconfinata dai risultati italiani
Il costo aumentato del denaro e investitori meno propensi a indebitarsi con le banche contraggono i risultati di Christie’s e Sotheby’s nel moderno e contemporaneo con qualche eccezione: il Doganiere Rousseau, Basquiat, Alice Neel, Bourgeois
La moneta greca di Panticapeo e la spada indiana di Fateh Ali Tipu sorprendono il mercato
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Quasi 4mila schede online dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Negli ultimi anni i passaggi in asta delle opere della pittrice neoclassica svizzera hanno fatto registrare un sensibile rialzo delle quotazioni
Una mostra, al Musée d’Art Moderne di Parigi, e un libro, di Thomas Schlesser, per la grande pittrice dall’anima complessa
Incisore, editore, architetto, archeologo, antiquario, polemista, restauratore, collezionista: una personalità poliedrica che continua a riservare sorprese
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Katy Hessel, la persona dietro il profilo Instagram @thegreatwomenartists di cui Einaudi ha appena tradotto il libro, ha una fissazione tutta al femminile
Il saggio di Beatrice Del Bo, dedicato alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione dell’epoca, interseca la storia dell’arte
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono attenti osservatori delle occasioni che il mercato dell’arte continua a offrire
Oggi come ieri, davanti alle tragedie e ai conflitti, anche la fotografia deve fare la sua parte
È difficile prevedere se entro la fine dell’anno potrà cominciare a funzionare il primo tratto in Messico, perché i dati che arrivano sono contrastanti
Ad Amsterdam 650mila visitatori in quattro mesi per l’eccezionale mostra sul pittore di Delft. E le ricerche proseguono, in vista del 350mo anniversario della morte dell’artista, nel 2025
Durante il restauro della decorazione seicentesca della Cappella di San Nicola della fiorentina Basilica della Santissima Annunziata rinvenuto un lacerto degli affreschi trecenteschi di Taddeo Gaddi
Da Paolo VI in poi la Chiesa cerca, a partire dall’architettura, di ristabilire l’antica alleanza con gli artisti (cercare «l’invisibile che si cela nel visibile» che auspicava Klee): non più solo il verum e il bonum, ma di nuovo anche il pulchrum
Per 63 aspiranti dirigenti sono in programma quattro moduli formativi, suddivisi tra lezioni quadro e laboratori, ai quali si aggiungono seminari, tavole rotonde e visite di studio
Due nuove sezioni inaugurate dalla direttrice Barbara Jatta
L’asta «20/21th Century» di Milano con 83 lotti tra moderno e contemporaneo (molta Italia) chiude con poco più di 4 milioni di vendite e meno del 10% di invenduti. Top lot ancora Salvo e Boetti. Bene Castellani e Burri e qualche passo falso per Fontana e Marino Marini
Visita in esclusiva nel V&A East Storehouse (progettato da Diller Scofidio + Renfro) che aprirà al pubblico nel 2025 ma in cui sta iniziando il trasferimento di oltre 250mila oggetti delle collezioni museali, tra cui la «Ninfa dormiente» di Canova
Aspettando il progetto di copertura integrale dell’arena, voluto dall’ex ministro Dario Franceschini e riconfermato dall’attuale Gennaro Sangiuliano, il monumento ha inaugurato il 30 maggio un nuovo percorso per il pubblico
Alla Tret’jakov, al Museo Statale Russo e e al Puškin arrivano direttori «amici», mentre chiude il Centro Sakharov
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
Sotto il presidente turco, rieletto il 28 maggio con un nuovo mandato quinquennale, molte figure del mondo della cultura hanno dovuto affrontare intimidazioni
Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio