Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Tiradritti
Leggi i suoi articoli«Egitto Napoli. Dall’Oriente» è il titolo della mostra, curata da Valeria Sampaolo, che apre il 29 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann)
L’evento ha un duplice significato perché rappresenta il terzo capitolo del progetto scientifico «Egitto Pompei», nato dalla collaborazione con l’Egizio di Torino e la Soprintendenza Pompei, e precede la riapertura della collezione egizia (8 ottobre) napoletana, da molto tempo non accessibile al pubblico.
La mostra è allestita in una sala al secondo piano del Mann e costituirà il proseguimento dell’esposizione permanente dedicata al Tempio di Iside a Pompei. Oltre a reperti di chiara provenienza nilotica e riferibili alla diffusione dei culti egizi in Campania, il nuovo spazio accoglierà reperti legati a divinità come Mitra, Attis, Cibele e Sabazio che testimoniano l’enorme successo che ebbero queste divinità orientali nel mondo imperiale romano.
Tra i reperti di maggiore importanza sarà esposto il servizio di vasi in ossidiana intarsiata con pietre dure, scoperto nella Villa San Marco di Stabia nel 1954. Si tratta di pregevoli opere di produzione alessandrina, databili tra I a.C. e I secolo d.C., su due delle quali sono rappresentate scene di adorazioni al Toro Apis e a una divinità ariete. Dagli scavi della Palestra di Ercolano provengono invece gli affreschi relativi a cerimonie isiache, anch’essi esposti in mostra. Sono tra le numerose opere pittoriche di questo genere ritrovate nelle tre città distrutte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e testimoniano il largo consenso che i culti egizi avevano presso i Romani.
Il progetto «Egitto Pompei» è organizzato a dieci anni esatti da «Egittomania», la mostra curata da Stefano De Caro proprio al Mann. I reperti e i monumenti esposti oggi a Torino, Pompei e Napoli sono nella loro maggioranza già presenti nel catalogo di quell’evento ed è lecito domandarsi se fosse necessario tornare sul medesimo argomento a distanza di così poco tempo con una manifestazione la cui realizzazione appare confusa e affrettata.
Altri articoli dell'autore
In un articolo scientifico di prossima pubblicazione, il dottore in Egittologia Jean-Guillame Olette-Pelletier espone le sue ultime riflessioni sulle iscrizioni dell’obelisco oggi in place de la Concorde a Parigi, tra cui la «scoperta» di sette messaggi segreti
Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi
La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza
La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni