IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e Imprese
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e ImpreseVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dopo la mostra al MoMA di New York, le opere dell’artista americana con origini giapponesi arrivano a Basilea nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita
- Alessia De Michelis
- 12 novembre 2025
- 00’minuti di lettura
Ruth Asawa tra le sue opere, novembre 954
Photo: Nat Farbman/The Life Picture Collection/Shutterstock Artwork. © 2025 Ruth Asawa Lanier, Inc. Courtesy David Zwirner
La prima retrospettiva europea di Ruth Asawa alla Fondation Beyeler
Dopo la mostra al MoMA di New York, le opere dell’artista americana con origini giapponesi arrivano a Basilea nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita
- Alessia De Michelis
- 12 novembre 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoli365 giorni dopo, i festeggiamenti per il centenario dalla nascita di Ruth Asawa si sposteranno da New York a Basilea: la retrospettiva al MoMA-Museum of Modern Art avrà infatti un seguito alla Fondation Beyeler, prima istituzione su territorio europeo a ospitare le opere dell’artista americana. Con il titolo «Ruth Asawa», organizzata in collaborazione con il San Francisco Museum of Modern Art e il MoMA stesso, la mostra sarà aperta al pubblico dal 18 ottobre 2026 al 10 gennaio 2027.
Nata a Norwalk, in California, nel 1926, Asawa conobbe l’inferno dei campi di concentramento nel 1942 perché, durante la Seconda guerra mondiale, il governo statunitense rinchiuse illegalmente migliaia di cittadini di origini giapponesi. Sopravvissuta, alla fine del decennio ebbe l’opportunità di frequentare il Black Mountain College e studiare con Josef Albers, Buckminster Fuller e Merce Cunningham.
Il lavoro di Asawa comprende sculture in filo metallico e bronzo, disegni, stampe, dipinti e commissioni pubbliche, testimoni della sua capacità di trasformare i materiali più semplici in opere d’arte a metà tra astrazione e figurazione.