Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il paesaggio di Henri Matisse (1905) donato al Comune di Cividale del Friuli

Image

Il paesaggio di Henri Matisse (1905) donato al Comune di Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, una donazione in attesa di un museo

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

Cividale del Friuli (Udine). Un anonimo donatore ha regalato la propria collezione di opere al Comune di Cividale. Si tratta di venti pezzi tra dipinti e disegni, tra i quali spiccano due paesaggi, di Henri Matisse (1905) e di Alfred Sisley (1876), due oli su carta di Toulouse Lautrec, un nudo femminile di Auguste Renoir (1866-68), un’opera di Eugène Boudin (1880-85), una scena rurale di Chaïm Soutine (1926-27), due lavori di Emilio Vedova (1964 e 1989) e tre opere di Mario Di Jorio.
La Giunta Municipale della cittadina friulana, che ha accolto la donazione con recente delibera, ha deciso di collocare questa piccola collezione all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, contenitore che racchiude anche il cosiddetto Tempietto Longobardo, patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, ma il monastero è dal 2009 in attesa di ristrutturazione e lavori di adattamento a museo, a causa del blocco degli stanziamenti per il patto di stabilità. I dipinti, una volta sbloccati i fondi, verranno esposti al piano delle celle in una galleria d’arte moderna che verrà intitolata alla famiglia del donatore.

Il paesaggio di Henri Matisse (1905) donato al Comune di Cividale del Friuli

Melania Lunazzi, 17 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia

A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo

Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori 

Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico

Cividale del Friuli, una donazione in attesa di un museo | Melania Lunazzi

Cividale del Friuli, una donazione in attesa di un museo | Melania Lunazzi