Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberto Mercuzio
Leggi i suoi articoliIl Ministero della Cultura ha approvato il decreto di finanziamento per interventi a favore dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. L’importo complessivo delle risorse destinate ammonta a 3.620.374 euro, ripartiti tra due piani gestionali: il primo dedicato ai servizi di assistenza ai siti italiani posti sotto la tutela dell’Unesco (1.900.374) e il secondo agli interventi di valorizzazione dei siti Unesco (1.720.000).
Il provvedimento rientra nel programma del Ministero volto alla promozione e tutela del patrimonio culturale nazionale all’estero, nell’ambito della missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici». I fondi saranno destinati al sostegno di attività di gestione, conservazione e valorizzazione dei siti Unesco distribuiti sul territorio italiano, con particolare attenzione alla manutenzione e al miglioramento dei servizi di fruizione e assistenza.
Tra i siti «premiati» dalle sovvenzioni ministeriali, menzioniamo l’area archeologica di Aquileia e la Basilica Patriarcale (100mila euro), i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia (155mila), le Strade Nuove di Genova e il Sistema dei Palazzi dei Rolli (100mila), l’Orto Botanico di Padova (87mila), la piazza del Duomo di Pisa (100mila), ville e giardini medicei in Toscana (148.500), la città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto (168mila), i cicli affrescati del XIV secolo a Padova (82.500), le città tardo-barocche del Val di Noto (Sicilia sudorientale; 250mila), la Basilica di San Francesco ad Assisi e altri siti francescani (90mila), i trulli di Alberobello (72mila), i Portici di Bologna (100mila) e Ivrea, città industriale del XX secolo (93mila).
Altri articoli dell'autore
È tutto ciò che resta del vasto complesso monastico dell’Abbazia di San Salvatore a Giugnano, nel comune di Roccastrada
Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione
Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)
Il rinvenimento è stato effettuato nei Paesi Bassi, in una collezione privata di arte della prima metà del Novecento



